Percorsi Diagnostici, Terapeutici e Assistenziali (PDTA) |
|
| |
| A partire dal Luglio 2009 la Rete Regionale della Lombardia ha avviato i lavori di sviluppo e condivisione di PDTA per malattie rare nell’ambito del programma: "Sviluppi della Rete Regionale per le Malattie Rare in Lombardia.
| | | | Gli obiettivi di questo progetto sono: | | - | promuovere il confronto tra gli specialisti di riferimento per le malattie rare studiate, in modo da definire criteri diagnostici e di prescrizione farmacologica o riabilitativa assistenziale appropriati e condivisi.
| | -
| monitorare, per ciascuna delle malattie rare studiate, le modalità di diagnosi utilizzate dagli specialisti di riferimento della Rete Regionale, le prescrizioni farmacologiche e riabilitative; | | |
| Visualizza i PDTA condivisi e pubblicati | | | | DOCUMENTI CONDIVISI
| | |  | Tutele sociali per i pazienti affetti da malattia rara | | |  | L'attività di genetica medica e la diagnosi di malattia rara
| | |  | Malattie rare: definizione di un percorso condiviso per la prescrizione e la fornitura dei trattamenti farmacologici e non farmacologici Aggiornamento con DGR N. XI/1538 Seduta del 15.04.2019
| | |  | Composizione Gruppo di Lavoro - Fase 1 (2009 - 2012)
| | |  | Composizione Gruppo di Lavoro - Fase 2 (2012 - 2015)
| | | | Composizione Gruppo di Lavoro - Fase 3 (2017 - in corso)
| | | | Gruppo di lavoro nuovi PDTA | | | |  | ARCHIVIO
| |
|